Le Carré français, nuovo affare italiano per la «GUD connection»

Médiapart, 01 octobre2015 |  MARINE TURCHI

Incriminato nel caso del finanziamento del FN, Frédéric Chatillon, collaboratore del partito e vecchio amico di Marine Le Pen, è ora in Italia, dove ha diversificato la sua attività. Il suo braccio destro,Jildaz Mahé O’Chinal,ha lanciato un progetto senza precedenti a Roma: un sito gastronomico-culturale “made in France” di 600 m2. costato un milione e mezzo di euro d’investimenti .

Una “ambasciata” del “Made in France” gastronomico nel cuore di Roma, infiltrato dall’estrema destra francese. A poche centinaia di metri dal Vaticano, in zona Prati ,quartiere borghese della capitale italiana, è un progetto francese senza precedenti in via di inaugurazione: 600 m2 dove si riuniscono l’esperienza francese gastronomica e artigianale.

L’articolo del Figaro pubblicato il 23 settembre 2015.

Il locale, drogheria di lusso (panetteria, macelleria, formaggi, vino), bistrot e sede d’esposizione, verrà inaugurato l’8 ottobre, ma ha già una lunga lista di articoli entusiasti in Francia e in Italia.

In un lungo articolo il 23 settembre, le Figaro parla senza mezzi termini della “prima ambasciata gastronomica

Promotore del progetto e uno dei suoi fondatori, l’industriale del pane Michel Galloyer, capo del Pane Grenier, che rilascia interviste vantando questa combinazione di cinque grandi artigiani francesi e dodici soci fondatori (leggere la sua risposta il 7 ottobre nella nostra “scatola nera”),con alle spalle, un lungo lavoro di realizzazione di una rete di estrema destra nei circoli francesi di gastronomia e artigianato.

Nel 2006, una nebulosa di aziende è stata creata intorno alla figura dell’ ex avvocato fiscale Philippe Péninque, consigliere informale di Marine Le Pen, per soddisfare le esigenze di comunicazione dei fornai. E’ stata lanciata una rivista gratuita sull’ “arte di vivere alla parigina”, distribuita nei panifici dell’ Ile de France, seguita da Cigale TV, con dei programmi televisivi pubblicitari trasmessi nei negozi.

 

A Roma, c’è un gruppo di estrema destra vicino a Philippe Péninque che è all’origine del Carré Francais: quello degli anziani del GUD (Groupe Union Défense). Alla sua testa, Frédéric Chatillon, vecchio amico di Marine Le Pen, il principale fornitore del Fronte Nazionale con la sua società di comunicazione Riwal ,ora coinvolto nel caso del finanziamento delle campagne elettorali FN.

In occasione dell’inaugurazione del Carré français, a Roma, a luglio 2015.

Espatriato in Italia, al momento di essere accusato dai giudici, nel 2014, Frédéric Chatillon ha subito creato la filiale italiana di Riwal, seguito dal suo amico Jildaz Mahé O’Chinal, direttore marketing di Riwal. E ‘stato lui che ha approvato lo statuto della Riwal Italia.

E’ Jildaz Mahé O’Chinal a creare, molto discretamente, nel Settembre del 2014, il gruppo Carré Francais, di cui è il dirigente ufficiale.

Chatillon e Mahé O’Chinal,noti nazionalisti radicali hanno raggiunto così a Roma il loro amico Sébastien Manificat, portavoce francese dell’organizzazione neofascista CasaPound, e il presidente di questo movimento, Gianluca Iannone, è anche un associato del ristorante “Osteria Angelino dal 1899” divenuta a Roma uno dei luoghi di incontro dell’estrema destra.

 

La società Carré Francais, che racchiude il progetto romano, è domiciliata al 23,  di rue Beranger, a Boulogne-Billancourt. Questo indirizzo è tutt’altro che sconosciuto: il proprietario è Philippe Péninque tramite una SCI e ci sono diverse società della rete. “Ho favorito il loro indirizzo commerciale,” ammette a Mediapart l’uomo d’affari.

 

I tre,Philippe Péninque,  Frédéric Chatillon, Jildaz Mahé O’Chinal si conoscono da lunga data. Hanno diretto in tempi diversi il GUD, gruppo studentesco radicale. Da quegli anni, Chatillon e Mahe O’Chinal hanno mantenuto forti contatti in Italia, accompagnando inoltre Le Pen durante i suoi tour transalpini, per esempio nel 2011. Per quanto riguarda Péninque e O’Chinal, hanno fondato con Alain Soral il movimento Égalité et Réconciliation nel 2007.

Ma in Italia, il ruolo di questa rete nel progetto è rimasto segreto. Alla stampa, le Carré Francais si presenta come una “innovazione commerciale”, niente fa supporre dell’orientamento politico dei suoi organizzatori. Nei giornali italiani l’imprenditore, Jildaz Mahé O’Chinal si felicita di un “concetto completamente nuovo” che deve essere inteso come “un grande viaggio culturale“: “In questo angolo di Francia a Roma, offriamo, con il nostro sapere, una esperienza di immersione totale agli italiani, offrendo un programma di incontri intorno alla cucina francese.

Un milione e mezzo di euro sono stati investiti e 400 000 euro di lavori sono stati fatti. I fondatori vorrebbero estendere il progetto ad altre grandi città del mondo. Ma nessuna informazione filtra sugli investitori. “Ci sono alcune cifre che sono riservate, non sono destinate ad essere divulgate, perché ci sono più investitori,” risponde a Mediapart l’addetto stampa Michael Galloyer.Jildaz MahéMichel Galloyer hanno risposto alle nostre domande, che hanno trasferito a Philippe Péninque. “Ho spinto Michel Galloyer a rispondervi, io non credo che vuole“, dice l’anziano avvocato, contattato da Mediapart.

 

Philippe Péninque afferma di non essere “ne da vicino ne da lontano associato a questo progetto.” “Di solito non lavoriamo insieme. Jildaz [Mahe] è mio amico, quello che so del progetto è quello che mi ha detto. Si tratta di un progetto geniale, lavoreranno bene, sarà un successo in tutto il mondo. Questa volta Jildaz giocato bene le sue carte, ha avvertito il suo datore di lavoro del suo passato, ha detto :

“L’ho fatto”, “Sono stato licenziato da Cigale”, “Marine (Le Pen) è una mia amica, ma non faccio politica “ ,”In Italia, se ne fregano di quello he ho fatto! .

Il logo di Carré français.

Il suo amico ed antico associato, Éric Belmonte, proprietario delle gioiellerie Histoires d’Or, si ricorda di aver discusso il progetto con lui per mesi: “Mi ha detto” sì, si tratta di un progetto che è quello di riunire dei talenti francesi sui tipi di produzione “, che combinano sia dei salami, che dei formaggi, che del vino, per esportare questa esperienza a livello internazionale. C’è un concetto che ha avuto un enorme successo su quel modello: Eatalie. Avevo trovato l’idea molto bella.

Contattato, Frédéric Chatillon assicura di non far parte di questo progetto. Nel mese di novembre 2014, quando l’avevamo interrogato su questa società, creata un mese prima del suo braccio destro, ha risposto di ignorarne l’esistenza. “Mi limito a quello che posso fare, la comunicazione,” ha aggiunto, dopo aver spiegato che “l’attività di Riwal Italia si sviluppava al di fuori della politica“.

 

 

Un’altro indizio del colore politico del progetto: il Sommelier del Carré français è il titolare della cantina parigina ‘le quinze vins’  in cui si ritrovano i membri di Europe Jeunesse, movimento  scout di GRECIA ( Gruppo di Ricerca e Studi per la Civiltà Europea )

Su iniziativa del Carré français, c’è anche un certo Jean Lapoujade, che è stato per 24 anni il vice direttore generale della famosa panetteria Poilane, e il fedele luogotenente del titolare, Lionel Poilâne, morto nel 2002.

Questo dettaglio è tutt’altro che banale: più volte, Lionel Poilâne è stato sospettato di finanziare il Fronte Nazionale, e mantenere una vicinanza politica con il partito (si veda il libro del giornalista Blandine Hennion, Le Front national, l’argent et l’establishment, la Découverte, 1993). I sospetti che hanno sempre fortemente contestato le sue due figlie, eredi della società. Alla morte di Lionel Poilâne, National Hebdo aveva comunque reso omaggio al fornaio in un post intitolato “Addio a uno di noi. “Il capo di questo settimanale legato al FN ha affermato di aver incontrato Lionel Poilâne e di “essersi renduto conto che le idee del Fronte nazionale non gli erano indifferenti, ma voleva essere discreto “.

 

Se Jean Lapoujade – che non ha risposto alle nostre richieste – non esita a mettere in evidenza i suoi anni come ambasciatore del pane Poilane, si presenta ora come scrittore, specializzato in gastronomia e vino. Collaboratore di lunga data dellla rivista Cigale. Nell’ultimo numero, fornisce cronaca gastronomica chiamata “Les papille de la Nation.” Molto ambientato nel mondo dell’artigianato, ha “incontrato” Philippe Péninque “più volte”.

Jean Lapoujade nell’ultimo numero dell rivista « Cigale ».

Un’altra personalità ricorrenti di Cigale è associato al progetto: Gérard Desquand, presidente dell’Istituto Nazionale dell’Artigianato (INMA) e dei Grands Ateliers de France. “Jildaz [Mahe] è un amico che conosco da Cigale, mi ha chiesto di sviluppare uno spazio artigianato e delle esposizioni in luogo“, spiega a Mediapart, affermando che INMA non è un partner, “si tratta di una transazione commerciale.

Non c’è da stupirsi, dal momento che il Carré français è la continuità del progetto Cigale e Cigale digitale, domiciliato a 23, rue Beranger. Questa rivista, che promuove ristoranti e artigiani parigini, non lascia trasparire nulla dei suoi contatti con l’estrema destra.

Eppure, gran parte della “GUD connection” ha partecipato a Cigale, nel controllo e nelle sue colonne. La società che lo pubblica, Taliesin, è stata creata da Philippe Péninque, Frédéric Chatillon, la sua azienda Riwal, Jildaz Mahé O’Chinal, sua madre Françoise Cocault e Alain Lefebvre (un ex militante di estrema destra che aveva lanciato Magazine Hebdo) . La rivista è stata a lungo realizzato da Riwal e il suo direttore, fino allo scorso anno, è stato Jildaz Mahé.

Nella redazione, si è visto sfilare, negli ultimi mesi, la madre Françoise Cocault (sotto lo pseudonimo di Françoise Lemoine), la sua compagna Florence Lagarde, presidente de Jeanne, amicadi facoltà di Marine Le Pen; Sophie e Anne Loustau, rispettivamente moglie e sorella di Axel Loustau, socio di Chatillon e tesoriere del micro-partito di Marine Le Pen e di lì a pochi anni Sighild Blanc, un conoscente di Chatillon oggi incriminato per il finanziamento al FN.

 

A ben vedere, il giornale ha anche promosso alcuni amici di questa nebulosa – come il cantiniere Axel Rondouin, che ritroviamo al Carré français, Mihn Tran lungo, collaboratore del FN a Frejus, e Thibault Nicolet socio di Riwal e Sighild Blanc.

Oggi, il caporedattore, Alexis Santa Maria, afferma che il tempo è passato e non vuole “dover sopportare il senso di colpa del l’impegno politico di tutti i collaboratori e dei loro sostituti“: “La società è stata acquistata nel 2009, quando Frédéric Chatillon ha venduto le sue azioni, come tutti i membri fondatori. La rivista Cigale Mag non è più realizzata dal team di Riwal. Per quanto riguarda Jildaz Mahé, ha lasciato l’azienda nel 2013. ”

Eppure la società Taliesin conta ancora tra i suoi azionisti Alain Lefebvre, Françoise Cocault, il fondo Octans Investimenti (domiciliato in uno degli indirizzi chiave della “GUD connection”) e Christophe Collet, un altro membro della rete (è stato associato a Olivier Duguet, altro conoscente di Chatillon e ex tesoriere del micro partito di Marine le Pen). Jildaz Mahé, continua a marciare qua e là, con il suo indirizzo di posta elettronica Cigale. Per quanto riguarda Philippe Péninque era ancora presente alla edizione 2014 del trofeo dei tesori viventi dell’artigianato, organizzato dalla rivista:

Philippe Péninque (capelli bianchi a sinistra), nel momento della consegna del trofeo « Trésors vivants de l’artisanat » organizzato da Cigale

Oltre Cigale, il terreno di gioco di questa “GUD connection” si è ingrandito in questi ultimi anni: prestazioni per il Fronte Nazionale (design dei “kit” per le campagne elettorali dei candidati, che sono al centro del l’inchiesta giudiziaria sul finanziamento FN; servizi d’ordine per gli eventi frontisti); operazioni di comunicazione e marketing per il regime siriano (2008-2009), prestazioni  per la Fondazione Bardot, sfruttamento di una sorgente nelle Hautes-Alpesi, etc.

Nel mese di luglio, una ennesima società è nata: la Presse de France, lanciata dal tesoriere del micro-partito di Marine Le Pen e amico di Chatillon, Axel Loustau (leggi l’articolo di Monde). L’obiettivo: sostituire Riwal, ai quali la giustizia ha proibito di lavorare con il Fronte Nazionale.

Philippe Péninque è stato raggiunto in due occasioni, il 29 settembre e 1 ° ottobre. Frédéric Chatillon ci ha detto per email – Mediapart l’aveva già interrogatoin merito nel mese di novembre 2014, per questo articolo, dove abbiamo già parlato del progetto. Ci siamo scamAbbiamo parlato  più volte negli ultimi mesi con Alexis Sainte Marie, il direttore di Cigale.

Sollecitato ripetutamente Michel Galloyer, uno degli investitori e promotori del progetto, non ha risposto alle nostre domande. Il suo addetto stampa ci ha detto che alcune cifre e investitori del progetto erano destinati a rimanere “confidenziali“. Sollecitato, Jildaz Mahé O’Chinal non ha risposto, né Jean Lapoujade.

Dopo la pubblicazione, il 1 ° ottobre, del nostro articolo “Carré francais, il nuovo business italiano” GUD  connection”” abbiamo ricevuto il 7 ottobre, un diritto di replica di Michel Galloyer. Lo pubblichiamo nella sua interezza, così come la risposta Mediapart nella scheda “Prolonger”.

(di seguito)

“Signor Direttore,

In base alle disposizioni dell’articolo 6 IV della legge del 21 giugno, 2004 2004-575, a seguito della pubblicazione del 1 ottobre 2015 un articolo intitolato “Le Carré francais, nuovo affare italiano per la “GUD connection “(scritta) sul sito Mediapart e il cui autore è la signora Marine TURCHI, articolo accessibile integralmente agli abbonati di Mediapart, desidero esercitare il mio diritto di replica in relazione ai seguenti passaggi di questo articolo:

” Le Carré francais, nuovo affare italiano per la “GUD connection ”

Una <<ambasciata>> “del” Made in France ” gastronomico nel cuore di Roma, infiltrata dall’estrema destra. ”

“Promotore del progetto e uno dei suoi fondatori, il panettiere Michel Galloyer, capo del pane Grenier, rilascia interviste per vantare questa combinazione di cinque grandi artigiani francesi e dodici soci fondatori.

Dietro, in effetti si tratta di un lungo lavoro di realizzazione di una rete di estrema destra nei circoli francesi di gastronomia e artigianato ”

” A Roma, c’è un gruppo di estrema destra vicino a Philippe Péninque che è all’origine del Carré francais: quello degli anziani del GUD (Groupe Union Défense). Alla sua testa, Frédéric Chatillon, vecchio amico di Marine Le Pen, il principale fornitore del Fronte Nazionale con la sua società di comunicazione Riwal e ora incriminato nel caso del finanziamento delle campagne elettorali FN.”.

” Ma in Italia, il ruolo di questa rete nel progetto è rimasto segreto. Nella stampa, le Carré francais si presenta come una “innovazione”commerciale. Niente fa supporre dell’orientamento politico dei suoi organizzatori.”

“Ma nessuna informazione filtra sugli investitori. “Ci sono alcune cifre che sono riservate, non sono destinate ad essere divulgate, perché ci sono più investitori,” risponde a Mediapart l’addetto stampa Michael Galloyer”

Vi chiedo di pubblicare la seguente risposta:

“A seguito della pubblicazione del 1 ottobre 2015 articolo dal titolo “Le Carré francais, nuovo affare italiano per la “GUD connection ” “Desidero esercitare il mio diritto di replica come segue.

Io sono il creatore del concetto e l’organizzatore di questa operazione ” il cui unico scopo è quello di far conoscere le ricchezze della gastronomia francese, senza alcun colore politico.

Non conosco Frédéric Châtillon e certamente non partecipa ne da vicino ne da lontano a questo progetto.

Philippe Péninque non è un dipendente o un partner del Carré français.

Mr. Mahe, dirigente stipendiato, non ha mai mostrato né ha espresso alcun preferenze politiche nel corso del suo lavoro.

Voglio, per qualsiasi scopo, per chiarire le mie convinzioni filosofiche e umanistiche sono anni luce di distanza dalla estrema destra.

 

Michel GALLOYER ”

 

La risposta di Mediapart:

Ci dispiace che Michel Galloyer, sollecitato più volte per questo articolo, per telefono e per e-mail, non ha voluto incontrarci e ha preferito trasferire la nostra lista di domande a Jildaz Mahé O’Chinal e Philippe Péninque, come ci dichiarato il 1 ° ottobre, aggiungendo: “ho spinto Michel Galloyer per rispondervi, penso che non voglia.

In questo articolo, noi non sminuiamo il ruolo di M. Galloyer del progetto ” Carré français  ” nel terzo paragrafo scriviamo è  “uno dei suoi promotori.

In questa inchiesta, evidenziamo il percorso del dirigente di ” Carré français  ” Jildaz Mahé O’Chinal. Spiegano soprattutto che M. Mahé O’Chinal, ex del Gruppo Unione Difesa (GUD), piccolo gruppo studentesco di estrema destra radicale, è vicino a Marine Le Pen (che ha accompagnato in alcune delle sue visite in Italia) e un amico e collega di Frédéric Chatillon, ex presidente del GUD e collaboratore del FN con la sua società Riwal. Secondo Philippe Péninque, M. Mahé O’Chinal ha espresso pubblicamente le sue opinioni politiche per “giocare con le carte sul tavolo” nel progetto “Carré français”: “Ha avvertito il suo datore di lavoro del suo passato, ha detto, “Ho fatto questo > < sono stato licenziato da Cigale “” Marine (Le Pen) è una delle mie amiche, ma non faccio politica “. In Italia, non si preoccupano di quello che ha fatto! “.

In questo articolo, abbiamo anche rilevato che la società Gruppo Carré français   è domiciliata a 23 rue Beranger, a Boulogne-Billancourt, un edificio di proprietà, attraverso una SCI, a Péninque Philippe, un ex avvocato fiscalista vicino a Marine Le Pen.

Social:
error

Leave a Reply