L’Osservatorio sul Fascismo aderisce all’appello dell’ANPI di Roma e provincia a celebrare sia pure con le ristrettezze imposte dalla emergenza sanitaria contingente i martiri delle Fosse Ardeatine nella 76a ricorrenza dell’eccidio. Di seguito l’appello e i primi firmatari
Care compagne e cari compagni,
inviamo qui di seguito l’appello (in cui sono riportati i primi firmatari) per l’iniziativa del prossimo 24 marzo 76mo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Invitiamo le sezioni ad aderire all’iniziativa e ad impegnarsi per la massima diffusione e la realizzazione. Invitiamo tutte e tutti gli iscritti a fare la loro parte questa importante iniziativa. L’appuntamento è per il 24 marzo alle ore 18,00, momento in cui dai balconi delle nostre case accenderemo una candela, suoneremo e intoneremo Bella Ciao ed esporremo (dai balconi e anche sui social), oltre alle bandiere e ai fazzoletti dell’ANPI, la scritta “Ci hanno seppellito, ma eravamo semi. In ricordo dei 335 martiri delle Fosse Ardeatine 24.03.1944 – 24.03.2020”. E’ importante fotografare e filmare l’iniziativa ed inviare foto e video ad anpi.roma@gmail.com
Un caro saluto
La presidenza ANPI CP Roma
Roma, 76 anni dall’Eccidio delle Fosse Ardeatine.
La condizione drammatica in cui versa il Nostro Paese in queste ore ci impone la responsabilità di sospendere le commemorazioni che ogni anno ricordano i caduti delle Fosse Ardeatine.
Al fianco delle Istituzioni infatti, da anni, le scuole e gli studenti, le associazioni del territorio, l’ANPI e i tanti cittadini che non hanno dimenticato, organizzano una manifestazione che attraversa la Garbatella e Tor Marancia e termina al Sacrario, dove centinaia di fiori rossi vengono deposti sulle tombe dei caduti.
Il 24 marzo 1944 l’esercito nazista, che dal settembre ’43 occupava l’intera città al comando del tenente colonnello Herbert Kappler, per ordine del capitano delle SS Erich Priebke, giustiziò 335 uomini all’interno delle Cave Ardeatine, per poi farle detonare al fine di impedire il ritrovamento e il riconoscimento dei corpi martoriati. 335 uomini. Lavoratori, padri, studenti, preti, carabinieri, artigiani, combattenti. 335 uomini. Ebrei, comunisti, monarchici, cattolici, repubblicani.
Nessuno escluso.
La Città di Roma, nelle cui strade e borgate scorre ancora il sangue antifascista che caratterizzò quei mesi di Resistenza, non può lasciare che questa ferita profonda rimanga ignorata. Perché la barbarie di quei giorni sia monito per il presente e di ispirazione per il futuro. Per coloro che il 24 marzo 1944 persero la vita per la libertà di ognuno di noi, terremo viva la fiamma della Memoria di una storia che appartiene a tutte e tutti i cittadini di Roma.
Invitiamo chiunque voglia aderire al ricordo a dedicare un pensiero dalle proprie case ai martiri delle Fosse Ardeatine. Alle ore 18:00 del 24 marzo 2020 dai balconi della città
Accendere una candela, cantare e suonare le note di “Bella Ciao”, canzone universale della Resistenza. Condividere questo messaggio affinché più persone possibile possano farlo proprio. Firmare l’appello e partecipare. Scrivere dalle proprie finestre e sui social network, la frase che chiude questa lettera aperta. Roma non può dimenticare una ferita che mai verrà rimarginata.
Ci hanno seppellito, ma eravamo semi.
In ricordo dei 335 martiri delle Fosse Ardeatine 24.03.1944 – 24.03.2020
Per aderire all’appello e condividere foto o video inviare una mail a ricordo.fosseardeatine@gmail.com
La Strada CSOA
Collettivo-Politico Galeano
ANPI Comitato Provinciale di Roma
Villetta Social LAB
Casetta Rossa Spa
Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
ANPI Roma XII Martiri di Forte Bravetta
Parco della Torre di Tormarancia
Arci Solidarietà Onlus
Csoa Spartaco
Casa Clandestina Ostia
Borghetta Stile
Comitato Parco Giovannipoli
ANPI Albano-Castel Gandolfo
Insieme – Semi per la città futura
Polisportiva G.Castello
Zalib
ANPI Quadrante dei Castelli Romani
OrtiUrbaniGarbatella
Anpi Renato Biagetti
Madri Per Roma Citta’ Aperta
Rete Kurdistan Roma
CENTRO SOCIO CULTURALE ARARAT ROMA
GenerAzione
ANPI III Municipio Roma – Orlando Orlandi Posti
Rete Roma Sud
Nessun Dorma