SANT’ANNA DI STAZZEMA 12.08.1944.Oggi il 74° anniversario

dall’ATLANTE DELLE STRAGI NAZISTE E FASCISTE IN ITALIA

Episodio:SANT’ANNA DI STAZZEMA 12.08.1944

Nome del Compilatore: PAOLO PEZZINO

I.STORIA

Località :Sant’Anna di Stazzema, Mulina di Stazzema
Stazzema

Comune: Stazzema
Provincia:Lucca
Regione:Toscana

Data iniziale: 12/08/1944
Data finale: 12/08/1944

Vittime decedute,Totale: 394

Uomini: 136
Ba m bi ni (0- 11 ): 35
Ragazzi (12- 16): 18
Adulti (17- 55):53
Anziani (più 55):27
s.i.: 3

Donne: 258
Bambine (0- 11): 44
Ragazze (12-16): 15
Adulte (17- 55) :160
Anziane (più 55) :34
S. i: 5

di cui

Civili : 392
Partigiani: 0
Renitenti: 0
Disertori: 0
Carabinieri: 0
Militari: 0
Sbandati: 0
Prigionieri di guerra: 0
Antifascisti: 0
Sacerdoti e religiosi: 2
Ebrei: 0
Legati a partigiani: 0
Indefinito: 0

Elenco delle vittime decedute
1. Adorni Lilia nei Pavolini, anni 37, di Piombino
2. Andreotti Amalia ved. Ricci, anni 85, di Pietrasanta
3. Antonucci Antonietta nei Poli, anni 55, di Pietrasanta
4. Antonucci Lia, di età imprecisata
5. Ardussi Teresa, anni 51, di Genova
6. Babboni Aristea, anni 42, di Seravezza
7. Bacci Ettorina, anni 30, di Pietrasanta
8. Baldi Enza, anni 8, di Pietrasanta
9. Balloni Egisto, anni 40
10. Balloni Marco, anni 8, di Pietrasanta
11. Balloni Tullio, anni 21, di Pietrasanta
12. Barbieri Enrico Francesco Giuseppe, anni 7, di Pietrasanta
13. Bartelloni Maria, anni 53, di Camaiore
14. Bartolucci Adolfo, anni 61, di Sant’Anna di Stazzema
15. Bartolucci Alfredo, anni 31, di Sant’Anna di Stazzema
16. Bartolucci Anna nei Pieri, anni 70, di Sant’Anna di Stazzema 17. Bartolucci Enzo, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema
18. Bartolucci Franco di Ariodato, anni 35
19. Bartolucci Irma nei Pieri, anni 35, di Sant’Anna di Stazzema
20. Bartolucci Isola nei Bottari, anni 50, di Sant’Anna di Stazzema
21. Bartolucci Velio, anni 7, di Sant’Anna di Stazzema
22. Bartolucci Wilma, anni 7, di Sant’Anna di Stazzema
23. Battistini Alida, anni 10, di Sant’Anna di Stazzema
24. Battistini Allibio, anni 16, di Sant’Anna di Stazzema
25. Battistini Cesare, anni 48, di Pietrasanta
26. Battistini Clara, anni 30, di Sant’Anna di Stazzema
27. Battistini Emilio, anni 45, di Sant’Anna di Stazzema
28. Battistini Eugenio, anni 47, di Sant’Anna di Stazzema
29. Battistini Gilda, anni 20, di Sant’Anna di Stazzema
30. Battistini Mario, anni 13, di Sant’Anna di Stazzema
31. Battistini Palmira, anni 50, di Sant’Anna di Stazzema
32. Battistini Pietro di Luigi, anni 43
33. Battistini Sabatino, anni 79, di Sant’Anna di Stazzema
34. Battistini Sabina nei Federigi, anni 23, di Sant’Anna di Stazzema
35. Battistini Ultimo, anni 5, di Sant’Anna di Stazzema
36. Battistini Umberto, anni 7, di Sant’Anna di Stazzema
37. Bavero Cipriano, anni 37
38. Bazzichi Rosa nei Navari, anni 42, di Seravezza
39. Belli Werner nei Bigotti, anni 38, di Seravezza
40. Benassi Maria Luisa nei Pierotti, anni 33, di Pietrasanta
41. Benassi Saveria, anni 31, di Pietrasanta
42. Bernabò Angelo, anni 33, di Sant’Anna di Stazzema
43. Bernabò Argene nei Bartolucci, anni 32, di Pietrasanta
44. Bernabò Armida nei Bertelli, anni 58, di Sant’Anna di Stazzema
45. Bernabò Cesella nei Federigi, anni 65, di Stazzema
46. Bernabò Flora, anni 5, di Sant’Anna di Stazzema
47. Bernabò Gelsomina, anni 32, di Sant’Anna di Stazzema
48. Bernabò Guglielma, anni 39, di Sant’Anna di Stazzema
49. Bernabò Iole, anni 26, di Sant’Anna di Stazzema
50. Bernabò Maria di Sislo, anni 31
51. Bernabò Severina nei Bartolucci, anni 29, di Sant’Anna di Stazzema
52. Bernabò Soave, anni 18, di Sant’Anna di Stazzema
53. Bernabò Vivalda, anni 40, di Sant’Anna di Stazzema
54. Berretti Adelia, anni 19, di Sant’Anna di Stazzema
55. Berretti Aldo, anni 9, di Sant’Anna di Stazzema
56. Berretti Anna, anni 35, di Sant’Anna di Stazzema
57. Berretti Argentina, anni 46, di Sant’Anna di Stazzema
58. Berretti Clorinda, anni 12, di sant’Anna di Stazzema
59. Berretti Dante, anni 56, di Sant’Anna di Stazzema
60. Berretti Elda, anni 17, di Sant’Anna di Stazzema
61. Berretti Evelina nei Pieri, anni 37, di Sant’Anna di Stazzema
62. Berretti Giuseppe, anni 28, di Sant’Anna di Stazzema
63. Berretti Laura, anni 61
64. Berretti Lina, anni 13, di Sant’Anna di Stazzema
65. Berretti Luisa, anni 61, di Sant’Anna di Stazzema
66. Berretti Maria Giovanna, anni 23, di Sant’Anna di Stazzema
67. Berretti Mirelia (Miselia?), anni 21, di Sant’Anna di Stazzema
68. Berretti Petronilda, anni 19, di Sant’Anna di Stazzema
69. Berretti Rosina, anni 7, di Sant’Anna di Stazzema
70. Bertelli Angelo, anni 31, di Sant’Anna di Stazzema
71. Bertelli Antonio, anni 59, di Sant’Anna di Stazzema
72. Bertelli Augusto, anni 31, di Pietrasanta
73. Bertelli Aurora, anni 14, di Sant’Anna di Stazzema
74. Bertelli Disma, anni 22, di Sant’Anna di Stazzema
75. Bertelli Lilia (Lina?), anni 23, di Sant’Anna di Stazzema
76. Bertelli Livia Anna, anni 19, di Sant’Anna di Stazzema
77. Bertelli Luigi, anni 4, di Sant’Anna di Stazzema
78. Bertelli Maria, anni 22, di Sant’Anna di Stazzema
79. Bertelli Maria Venezia nei Pierini, anni 31, di Sant’Anna di Stazzema
80. Bertelli Nadiria, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema
81. Bertelli Orietta, anni 13, di Sant’Anna di Stazzema
82. Bertelli Pierina, anni 19, di Sant’Anna di Stazzema
83. Bertelli Pietro, anni 63
84. Bertelli Rina, anni 23, di Sant’Anna di Stazzema
85. Bertelli Rinaldo, anni 26, di Sant’Anna di Stazzema
86. Bertelli Santina nei Bottari, anni 35, di Sant’Anna di Stazzema
87. Bertelli Settimo, anni 29, di Sant’Anna di Stazzema
88. Bertelli Siria di Antonio, anni 19
89. Bertelli Teresa, anni 22
90. Bertelli Umberto, anni 5, di Sant’Anna di Stazzema
91. Bertelloni Maria di Eugenio, anni 53
92. Bertellotti Ada nei Salvatori, anni 40, di Forte dei Marmi
93. Bertellotti Marianna, anni 60, di Pietrasanta
94. Bertellotti Paride di Egisto, anni 68
95. Bertellotti Pia nei Ghilardini, anni 64, di Forte dei Marmi
96. Bertellotti Pietro, anni 73, di Stazzema
97. Bertolucci Anna fu Luigi, anni 70
98. Bertolucci Ennio, anni 70
99. Bertolucci Marianna, anni 63, di Sant’Anna di Stazzema
100. Bertuccelli Ada di Benedetto, anni 20
101. Bianchi Giuseppe di Pietro, di Camaiore
102. Bibolotti Bianca, anni 55, di Pietrasanta
103. Bibolotti Genny nei Marsili, anni 28, di Pietrasanta
104. Bibolotti Oriana (Doriana), anni 60, di Pietrasanta
105. Bibolotti Teresa, anni 63, di Pietrasanta
106. Bibolotti Umberto, anni 62, di Pietrasanta
107. Bigotti Werner, anni 38, di Seravezza
108. Bonati Giuseppe Franco, anni 7, di La Spezia
109. Bonuccelli Adriana, anni 9, di Sant’Anna di Stazzema
110. Bonuccelli Alda (Ada), anni 20, di Camaiore
111. Bonuccelli Amedeo, anni 60, di Camaiore
112. Bonuccelli Angela, anni 51, di Camaiore
113. Bonuccelli Elisa nei Lencioni, anni 54, di Camaiore
114. Bonuccelli Emanuela, anni 20, di Stazzema
115. Bonuccelli Franco, anni 14, di Seravezza
116. Bonuccelli Gino Silvestro, anni 38, di Camaiore
117. Bonuccelli Gorizia Maria nei Gamba, anni 29, di Stazzema
118. Bonuccelli Irina, anni 20, di Sant’Anna di Stazzema
119. Bonuccelli Maria, anni 18, di Camaiore
120. Bonuccelli Maria Rosa, anni 1, di Camaiore
121. Bonuccelli Raffaello, anni 61, di Camaiore
122. Bottari Ada, anni 19, di Sant’Anna di Stazzema
123. Bottari Alduina, anni 43, di Sant’Anna di Stazzema
124. Bottari Amerigo, anni 60, di Sant’Anna di Stazzema
125. Bottari Armando, anni 12, di Sant’Anna di Stazzema
126. Bottari Arnaldo, anni 11, di Pontestazzemese
127. Bottari Emanuele, anni 36, di Pietrasanta
128. Bottari Federigo, anni 50
129. Bottari Ginevra, anni 39, di Massa
130. Bottari Ivo, anni 8, di Sant’Anna di Stazzema
131. Bottari Lorenzo, anni 47, di Sant’Anna di Stazzema
132. Bottari Luisa, anni 67, di Sant’Anna di Stazzema
133. Bottari Miranda, anni 9, di Sant’Anna di Stazzema
134. Bottari Osvaldo, anni 9, di Sant’Anna di Stazzema
135. Bottari Rolando, anni 12, di Sant’Anna di Stazzema
136. Bottari Rosina di Nello, anni 7
137. Brelletti Laura nei Pieri, anni 35, di Sant’Anna di Stazzema
138. Bresciani Rosalba nei Bertelli, anni 32, di Pietrasanta
139. Buratti Bruno Marino, anni 9, di Pietrasanta
140. Buratti Chiara, anni 48, di Pietrasanta
141. Buratti Nara, anni 13, di Pietrasanta
142. Cagnoni Gioia, anni 11, di Seravezza
143. Cappiello Francesco, anni 28, di Napoli
144. Cappiello Giuseppina, anni 25, di Napoli
145. Cappiello Maria Grazia, anni 1, di Napoli
146. Cappiello Nina, anni 22, di Napoli
147. Carpini Maria Rosa nei Ficini, anni 42, di Pietrasanta
148. Castelli Lina, anni 22
149. Castello Raffaella, anni 24, di Pietrasanta
150. Cinquini Maria, anni 26, di Seravezza
151. Cinquini Tiziana, anni 26, di Seravezza
152. Colombini Colombina Graziella, anni 13, uccisa a Mulina di Stazzema.
153. Costa Elvira, anni 18, di Pietrasanta
154. Da Prato Nello, anni 36, di Pietrasanta
155. Dal Torrione Liliana, anni 28, di Camaiore
156. Danesi Cirino Luigi, anni 55, di Marliana
157. Danesi Severo Giovanni, anni 10, di Pavia
158. Dazzi Carmela, anni 51, di Pietrasanta
159. Dazzi Corrado, anni 68, di Pietrasanta
160. Dazzi Nicolina, anni 3, di Pietrasanta
161. Dazzi Teresa, anni 63, di Pietrasanta
162. De Martino Antonio, anni 41, di Castellammare di Stabia
163. De Martino Ciro, anni 3, di Castellammare di Stabia
164. De Martino Luigi, anni 24, di Castellammare di Stabia
165. Del Polito Firma, anni 43, di Forte dei Marmi
166. Della Latta Carlo, anni 9, di Camaiore
167. Della Latta Carmine, anni 3, di Camaiore
168. Della Latta Davino, anni 6, di Camaiore
169. Della Latta Domenico, anni 12, di Camaiore
170. Della Latta Giuseppe, anni 14, di Camaiore
171. Donati Ilde negli Scipioni, anni 39, di La Spezia
172. Edifizi Enio, anni 4, di Montignoso
173. Evangelisti Emma, anni 44, di Seravezza
174. Farnocchi Adelfa nei Berretti, anni 50, di Sant’Anna di Stazzema
175. Farnocchi Bruna nei Pardini, anni 36, di Sant’Anna di Stazzema
176. Farnocchi Giuseppa nei Gamba, anni 52, di Sant’Anna di Stazzema
177. Farnocchi Severina, anni 47, di Sant’Anna di Stazzema
178. Federigi Gianfranco, anni 6, di Sant’Anna di Stazzema
179. Federigi Ida nei Bartolucci, anni 42, di Sant’Anna di Stazzema
180. Federigi Isabella, anni 19, di Sant’Anna di Stazzema
181. Federigi Ivana, anni 1, di Sant’Anna di Stazzema
182. Federigi Mirta, anni 2, di Sant’Anna di Stazzema
183. Federigi Silvana, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema
184. Ficini Giorgio, anni 14, di Pietrasanta
185. Flaver Maria Luigia nei Danesi, anni 46, di Pavia
186. Galleni Ulisse, anni 53
187. Gamba Carlo Andrea, anni 67, di Pietrasanta
188. Gamba Claudio, anni 1, di Sant’Anna di Stazzema
189. Gamba Maria, anni 23, di Sant’Anna di Stazzema
190. Gamba Maria Franca, anni 5, di Pietrasanta
191. Gamba Maria Grazia, anni 20, di Pietrasanta
192. Gamba Sila, anni 37, di Pietrasanta
193. Gamba Silvia, anni 54, di Sant’Anna di Stazzema
194. Garbati Luigi, anni 50, di Pietrasanta
195. Garibaldi Andreina, anni 33, di Pietrasanta
196. Garibaldi Lia, anni 5, di Pietrasanta
197. Garibaldi Luciana, anni 9, di Pietrasanta
198. Genovesi Dina, anni 36, di Pietrasanta
199. Gherardi Pia nei Garbati, anni 53, di Mulina di Stazzema
200. Ghilardini Efisio, anni 74, di Forte dei Marmi
201. Ghilardini Lobelia nei Marchi, anni 39, di Forte dei Marmi
202. Ghilardini Maria, anni 1, di Forte dei Marmi
203. Ghilardini Pia, anni 64, di Forte dei Marmi
204. Giannecchini Leda, anni 17, di Camaiore
205. Giovannini Dino, anni 22, di Pietrasanta
206. Guadagnucci Bianca Elena, anni 43, di Pietrasanta
207. Guidi Angelo, anni 65, di Pietrasanta
208. Guidi Rosa Cesarina nei Bonuccelli, anni 33, di Camaiore
209. Innocenti Dina nei Lencioni, anni 32, di Camaiore
210. Kurz Carla nei Barberi, anni 31, di Forte dei Marmi
211. Lari Gina di età imprecisata
212. Lari Ginevra, anni 29, di Pietrasanta
213. Lazzareschi Albertina nei Barbieri, anni 37, di Pietrasanta
214. Lazzeri Angelica nei Pierotti, anni 48, di Stazzema
215. Lazzeri Cesare, anni 59, di Sant’Anna di Stazzema
216. Lazzeri don Innocenzo, anni 33, di Pontestazzemese
217. Lazzeri Giuseppa, anni 56, di Pietrasanta
218. Lazzeri Venezia, anni 56, di Pietrasanta
219. Lencioni Dina (Assuntina?), anni 18, di Camaiore
220. Lencioni Maria Grazia, anni 7, di Camaiore
221. Lencioni Piero, anni 2, di Camaiore
222. Lencioni Vincenzo, anni 62, di Camaiore
223. Luisi Angelina, anni 64, di Sant’Anna di Stazzema
224. Luisi Emilia, anni 20, di Pontestazzemese
225. Luisi Giuseppa, anni 30, di Sant’Anna di Stazzema
226. Luisi Giuseppina, anni 24, di Pontestazzemese
227. Luisi Maria, anni 65, di Sant’Anna di Stazzema
228. Luisi Marianna, anni 53, di Sant’Anna di Stazzema
229. Luisi Marietta, anni 55, di Sant’Anna di Stazzema
230. Mancini Adelia nei Bertelli, anni 24, di Sant’Anna di Stazzema
231. Mancini Albertina detta Lina, anni 19, di Sant’Anna di Stazzema
232. Mancini Armida di Ernesto, anni 58
233. Mancini Claudina nei Moriconi, anni 24, di Sant’Anna di Stazzema
234. Mancini Daniele, anni 69, di Sant’Anna di Stazzema
235. Mancini Dante, anni 78
236. Mancini Dina nei Bertelli, anni 50, di Sant’Anna di Stazzema
237. Mancini Doralice, anni 77, di Sant’Anna di Stazzema
238. Mancini Egisto, anni 69, di Sant’Anna di Stazzema
239. Mancini Elvira nei Bertelli, anni 58, di Sant’Anna di Stazzema
240. Mancini Gelsomina nei Pardini, anni 41, di Sant’Anna di Stazzema
241. Mancini Giulia nei Battistini, anni 48, di Sant’Anna di Stazzema
242. Mancini Ida, anni 53, di Sant’Anna di Stazzema
243. Mancini Ilda, anni 24, di Camaiore
244. Mancini Isola, anni 50, di Sant’Anna di Stazzema
245. Mancini Norma, anni 1, di Sant’Anna di Stazzema
246. Mancini Pasqualina nei Gamba, anni 22, di Sant’Anna di Stazzema
247. Mancini Romilda
248. Mancini Sestilia, anni 17, di Sant’Anna di Stazzema
249. Mancini Silvia nei Farnocchi, anni 52, di Sant’Anna di Stazzema
250. Mancini Ultimia nei Federici, anni 23, di Sant’Anna di Stazzema
251. Manguzzo Vittorio, anni 36, di Pietrasanta
252. Marchetti Ada, anni 32, di Pietrasanta
253. Marchetti Anna di età imprecisata
254. Marchetti Annina, anni 8, di Pietrasanta
255. Marchetti Cesare, anni 86, di Pietrasanta
256. Marchetti Gina, anni 28, di Pietrasanta
257. Marchetti Giuliana, anni 8, di Pietrasanta
258. Marchetti Guido, anni 55, di Pietrasanta
259. Marchetti Maria, anni 52, di Pietrasanta (?)
260. Marchetti Mario, anni 29, di Pietrasanta (alcuni elenchi riportano Marchetti Maria,
però di anni 29, differentemente da Marchetti Maria di anni 52)
261. Marchi Maria Sole, anni 1, di Forte dei Marmi
262. Marchi Oreste, anni 40, di Forte dei Marmi
263. Marchini Flora Maria Gina nei Bonati, anni 31, di La Spezia
264. Marcuccetti Fortunata nei Baldi, anni 26, di Pietrasanta
265. Martini Salvatori Maria Pia, anni 5, di Forte dei Marmi
266. Mazzei Vittorio, anni 43, di Pietrasanta
267. Mazzei Vittorio Sauro, anni 21, di Pietrasanta
268. Menguzzo Antonio, anni 65, ucciso a Mulina di Stazzema.
269. Menguzzo don Fiore, anni 28, ucciso a Mulina di Stazzema.
270. Menguzzo Elena, anni 1, uccisa a Mulina di Stazzema.
271. Menguzzo Teresa, anni 36, uccisa a Mulina di Stazzema.
272. Micheletti Guido, anni 55, di Pietrasanta
273. Micheletti Matteo, anni 80, di Pietrasanta
274. Moriconi Alma nei Bernabò, anni 32, di Sant’Anna di Stazzema
275. Moriconi Assunta, anni 44, di Sant’Anna di Stazzema
276. Moriconi Nara, anni 2, di Sant’Anna di Stazzema
277. Moriconi Rosa, anni 15, di Sant’Anna di Stazzema
278. Nati Lola, anni 24, di Pietrasanta
279. Navari Bianca, anni 59, di Pietrasanta
280. Navari Francesco, anni 81, di Pietrasanta
281. Nuti Lola, anni 24, di Pietrasanta
282. Orsi Giancarlo, anni 7, di Pietrasanta
283. Pacini Ivo
284. Paone Maria, anni 32, di Castellammare di Stabia
285. Pardini Anna, giorni 20, di Sant’Anna di Stazzema (morta alcuni giorni dopo)
286. Pardini Isola, anni 68, di Pietrasanta
287. Pardini Maria Angelica nei Mancini, anni 38, di Sant’Anna di Stazzema
288. Pardini Orietta, anni 14, di Sant’Anna di Stazzema
289. Pardini Santina nei Battistini, anni 44, di Sant’Anna di Stazzema
290. Pardini Sara, anni 9, di Sant’Anna di Stazzema
291. Pardini Teresa, anni 21, di Sant’Anna di Stazzema
292. Pavolini Claudio, anni 12, di Piombino
293. Pavolini Fulvia, anni 6, di Piombino
294. Pavolini Fulvio, anni 41, di Piombino
295. Pavolini Giovanna, anni 10, di Piombino
296. Pavolini Giovanni, anni 14, di Piombino
297. Pavolini Silvio, anni 5, di Piombino
298. Pea Gilda, anni 50, di Pietrasanta
299. Pea Olga
300. Pieri Luciana, anni 5, di Sant’Anna di Stazzema
301. Pieri Alice, anni 12, di Sant’Anna di Stazzema
302. Pieri Alvita, anni 14, di Sant’Anna di Stazzema
303. Pieri Angela, anni 14, di Sant’Anna di Stazzema
304. Pieri Attilia, anni 20, di Sant’Anna di Stazzema
305. Pieri Enzo, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema
306. Pieri Ercolina nei Pierini, anni 45, di Sant’Anna di Stazzema
307. Pieri Evangelina nei Perissi, anni 38, di Sant’Anna di Stazzema
308. Pieri Gabriello, anni 73, di Sant’Anna di Stazzema
309. Pieri Galliano, anni 36, di Sant’Anna di Stazzema
310. Pieri Giuliana, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema
311. Pieri Ilva nei Bertelli, anni 23, di Sant’Anna di Stazzema
312. Pieri Lilia (Lidia?), anni 3, di Sant’Anna di Stazzema
313. Pieri Luciana, anni 5, di Sant’Anna di Stazzema
314. Pieri Maria Grazia, anni 5, di Sant’Anna di Stazzema
315. Pieri Maria Graziella Lida, anni 7, di Sant’Anna di Stazzema
316. Pieri Marietta, anni 36
317. Pieri Marisa, anni 12, di Sant’Anna di Stazzema
318. Pieri Natale, anni 39, di Sant’Anna di Stazzema
319. Pieri Roberto, anni 5, di Sant’Anna di Stazzema
320. Pieri Romana, anni 8, di Sant’Anna di Stazzema
321. Pieri Romano, anni 10, di Sant’Anna di Stazzema
322. Pieri Sabina nei Mancini, anni 57, di Sant’Anna di Stazzema
323. Pieri Sofia, anni 79, di Sant’Anna di Stazzema
324. Pierini Alfredo, anni 45, di Sant’Anna di Stazzema
325. Pierini Letizia negli Ulivi, anni 42, di Sant’Anna di Stazzema
326. Pierini Luciano, anni 13, di Sant’Anna di Stazzema
327. Pierini Renzo, anni 3, di Sant’Anna di Stazzema
328. Pierini Zita, anni 18, di Sant’Anna di Stazzema
329. Pieroni Alberto, anni 11, di Pietrasanta
330. Pieroni Anna Maria, anni 17, di Pietrasanta
331. Pieroni Augusto, anni 13, di Pietrasanta
332. Pieroni Franco Giuseppe, anni 7, di Pietrasanta
333. Pieroni Luigi Adolfo, anni 16, di Pietrasanta
334. Pierotti Aldo, anni 40, di Pietrasanta
335. Pierotti Alessandro, anni 3, di Pietrasanta
336. Pierotti Clara, anni 18, di Stazzema
337. Pierotti Elio, anni 14, di Stazzema
338. Pierotti Evangelina, anni 45, di Pietrasanta
339. Pierotti Giorgio, anni 51, di Pontestazzemese
340. Pierotti Ida nei Guidi, anni 61, di Pietrasanta
341. Pierotti Maria nei Ricci, anni 38, di Pietrasanta
342. Pierotti Paola, anni 4, di Pietrasanta
343. Pierotti Zaira nei Bonuccelli, anni 66, di Camaiore
344. Poli Luciana, anni 16, di Pietrasanta
345. Polidori Giannina, anni 53, di Seravezza
346. Prezioso Bianca nei Tucci, anni 38, di Livorno
347. Prosperi Mario, anni 32, di Seravezza
348. Puliti Zanobio, anni 52, di Pietrasanta
349. Raffaelli Franca, anni 18, di Camaiore
350. Raffaelli Pietro, di Capezzano Pianore
351. Ricci Amalia, anni 68, di Pietrasanta
352. Ricci Giorgio, anni 14, di Pietrasanta
353. Ricci Paolo, anni 5, di Pietrasanta
354. Romiti Mario, anni 28, di Pietrasanta
355. Rosi Antonia nei Giannecchini, anni 43, di Camaiore
356. Sacchi Elisa Margherita, anni 47, di Pietrasanta
357. Sacchi Maria Grazia, anni 16, di Pietrasanta
358. Sacchi Niccolina, anni 42, di Pietrasanta
359. Salvatori Luigi, anni 54, di Forte dei Marmi
360. Salvatori Maria Pia, anni 5, di Forte dei Marmi
361. Santini Sonia, anni 6, di Pietrasanta
362. Santini Virgilio, anni 40, di Pietrasanta, ucciso a Molino Rosso
363. Scalero Costantino, anni 62, di Genova
364. Scalero Gina, anni 52, di Genova
365. Scalero Maria Luisa, anni 17, di Genova
366. Scalero Rosetta, anni 24, di Genova
367. Scipioni Giuseppe, anni 9, di La Spezia
368. Scipioni Luigi, anni 38, di La Spezia
369. Scipioni Mario, anni 13, di La Spezia
370. Silicani Enzo, anni 21, di Pietrasanta
371. Silvestri Angela, anni 61, di Stazzema
372. Sirocchi Claudia, anni 28, uccisa a Mulina di Stazzema.
373. Stagetti Uliana, anni 61, di Pietrasanta
374. Stagi Maria, di Pietrasanta
375. Tartarelli Maria, anni 60, di Pietrasanta
376. Tognetti Anna, anni 87, di Pietrasanta
377. Tucci Anna Maria, anni 16, di Livorno
378. Tucci Carla, anni 3, di Livorno
379. Tucci Eros, anni 13, di Livorno
380. Tucci Feliciano, anni 10, di Livorno
381. Tucci Franca, anni 6, di Livorno
382. Tucci Luciana, anni 14, di Livorno
383. Tucci Maria, mesi 3, di Livorno
384. Tucci Maria Grazia, anni 8, di Livorno
385. Ulivi Amabilia, anni 38, di Sant’Anna di Stazzema
386. Ulivi Italo, anni 65, di Sant’Anna di Stazzema
387. Ulivi Lidia o Lida, anni 18, di Sant’Anna di Stazzema
388. Ulivi Rosaria nei Bertelli, anni 64, di Sant’Anna di Stazzema
389. Vangelisti Donati Flora di età imprecisata
390. Vangelisti Moriconi Angelo, anni 33
391. Vecoli Egisto, anni 36, di Pietrasanta
392. Vecoli Mita, anni 19, di Camaiore
393. Vecoli Piero, anni 12, di Camaiore
394. Zanetti Dina nei Gamba, anni 29, di Pietrasanta
Altre note sulle vittime:
Pardini Maria, anni 16, di Sant’Anna di Stazzema (morta dopo un mese e mezzo)

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: 0

Descrizione sintetica
La strage di Sant’Anna di Stazzema si inquadra in quella particolare fase della situazione bellica che si apre con l’arretramento dell’esercito tedesco sulla così detta Linea Gotica. In zone di grande rilievo strategico, come i monti a ridosso della Versilia, le Alpi Apuane o la Lunigiana, la presenza di numerose formazioni partigiane, di diverso orientamento (dai garibaldini agli autonomi) rappresentava per i tedeschi un effettivo problema.
Nella zona arrivò in quei giorni la 16. Divisione Panzer-Grenadier delle SS, comandata dal generale Simon, un fanatico nazista, formata di giovani militari, ma con un nucleo di ufficiali e sottufficiali fortemente ideologizzati e temprati da precedenti esperienze nel sistema concentrazionario nazista, o in operazioni belliche, comprensive di azioni di sterminio di ebrei e di civili, nella Polonia occupata.
Il 12 agosto 1944, all’alba, salgono a Sant’Anna di Stazzema gli uomini del 2. Battaglione del 35. Reggimento. Secondo alcuni testimoni, fra di loro, in divisa tedesca, vi erano anche italiani, fascisti versiliesi che, per non farsi riconoscere, portavano un passamontagna, tuttavia il particolare, rilanciato anche da pubblicazioni recenti, deve essere ancora convincentemente provato sul piano storico. Altri militari, appartenenti ad altre formazioni tedesche, circondano l’area. Arrivati sul posto, tutti coloro che vengono trovati, con poche eccezioni, vengono massacrati: per lo più donne, bambini, anziani.
L’eccidio di Sant’Anna si inserisce all’interno di un ciclo operativo di “lotta alle bande” che inizia ai primi di agosto, colpendo con violenze e stragi vari territori del pisano, continua in Versilia, investe quindi, dopo Sant’Anna di Stazzema, le Apuane, per poi proseguire, al di là dell’Appennino, nella “grande” operazione di Monte Sole, contro le popolazioni di tre comuni, Marzabotto, Grizzana e Monzuno, nella quale dal 29 settembre al 5 ottobre, furono uccise circa 770 persone. In questo contesto operativo, la strage di

Sant’Anna di Stazzema riacquista il suo tragico significato: si tratta di operazioni sulla carta rivolte contro i partigiani, che si configurano in realtà come azioni terroristiche di ripulitura del territorio, veri e propri massacri di tutti coloro che venivano trovati all’interno dell’area delimitata come quella da “bonificare”, a priori considerati “partigiani”, il cui sterminio, anche se neonati o anziani infermi, era programmato prima della strage.

Modalità dell’episodio:

Fucilazione, uccisioni con armi da fuoco.
Violenze connesse all’episodio: Incendio abitazioni e stalle.
Tipologia: Eliminazionista.
Esposizione di cadaveri
Occultamento/distruzione cadaveri

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI
Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.)
2. Battaglione del 35. Reggimento della 16. Panzergrenadier Division “Reichsführer SS” (16. divisione corazzata granatieri delle SS “Reichsführer SS”).
Nomi:
ITALIANI
Ruolo e reparto Nomi:
Note sui presunti responsabili:
I nomi che ricorrono sono quelli di tre italiani sicuramente presenti a Sant’Anna, Aleramo Garibaldi, Giuseppe Ricci e Guido Buratti. Soprattutto sui primi due si indirizzarono numerosi sospetti: il primo ebbe anche un salvacondotto rilasciatogli dai tedeschi. Entrambi furono accusati da vari testimoni di avere attivamente partecipato alla strage (Garibaldi aiutando a sistemare una mitragliatrice, Ricci spingendo in un fossato alcuni rastrellati). Entrambi sostennero di avere solo portato cassette di munizioni, costrettivi dai tedeschi. Peraltro la maggior parte dei portatori di munizioni fu uccisa dai tedeschi dopo la loro utilizzazione, e quelli che non lo furono (Agostino Bibolotti, che fu utilizzato per portare la radio) furono deportati a Nozzano Castello, sede del comando SS: il fatto che i tre siano stati lasciati liberi dopo la strage induce a pesanti sospetti nei loro confronti. E’ comunque da sottolineare che Aleramo Garibaldi perse nella strage moglie e due figli. Contro Buratti e Garibaldi fu intentato un procedimento penale, ed il secondo, rintracciato a Terni, fu denunciato in stato di fermo al PM della Corte di Assise Straordinaria di Lucca dal Vice Commissario di PS di Viareggio Vito Majorca in data 18.1.1946. Non risulta dalla documentazione disponibile che sia stato condannato.

Sappiamo anche che nella 16. SS Panzer-Grenadier Division erano arruolati parecchi italiani. Simon, il suo comandante, dichiarò che nella 16. Divisione, che contava circa dieci-dodicimila uomini, vi erano tedeschi, alsaziani ed italiani, e che nelle retrovie la metà degli effettivi erano italiani. E Frederich Knorr, che comandava tutti i servizi della divisione, e aveva alle sue dipendenze circa 320 uomini: “il 20% di tutti i rami dell’amministrazione era composto da Italiani. Io avevo 120 Italiani volontari. La stessa uniforme di qualsiasi altro soldato delle SS” (testimonianze al processo di Padova contro Simon celebrato da una corte militare britannica (29.5.1947 – 26.6.1947): deposizione di Max Simon, National Archives London, WO, 235/585, p. 134; deposizione di Otto Baum, ivi, p. 194; deposizione di Frederich Knorr, ivi, p. 206). E’ da aggiungere che, nell’ambito delle sue indagini, la Procura militare di La Spezia era riuscita a individuare i nominativi di una quindicina di italiani inquadrati nella 16. e due di essi erano anche stati interrogati (Archivio della Procura Militare di Roma, fascicolo del pubblico ministero (procedim. n. 89/02/RNR), Faldone 2, ex B).

Non possiamo escludere, quindi, che quegli uomini che in divisa tedesca parteciparono alla strage e furono sentiti parlare italiano fossero effettivi della 16. Divisione SS; così come non possiamo neanche escludere che fra di loro vi fossero fascisti versiliesi che, avendo saputo dell’imminenza dell’azione contro la popolazione civile di sant’Anna, avevano chiesto di far parte di quella spedizione. Ma va rilevato che è ben strano che una partecipazione massiccia di italiani (reparti delle Brigate Nere, della GNR o delle SS italiane) non abbia mai trovato riscontro documentario successivamente all’azione. Quando, qualche giorno dopo, al rastrellamento del Lucido e alla strage di Vinca del 24-27 agosto 1944 insieme agli uomini di Walter Reder partecipò un reparto delle Brigate nere di Carrara, queste non ebbero bisogno di “travestirsi” con le divise tedesche, e nei giorni successivi la loro partecipazione fu esibita come un titolo d’onore anche nelle bettole e trattorie di quella città.
Va aggiunto infine che nessuna delle SS rintracciate per il processo a La Spezia e interrogate in Germania per rogatoria ha mai dichiarato che insieme a loro vi erano, in posizione preminente o attiva, italiani mascherati con la divisa tedesca, anche se questo particolare avrebbe potuto rappresentare una linea di difesa plausibile, che permetteva di addossare ai fascisti repubblicani, cioè al clima della guerra civile italiana, la responsabilità di quanto avvenuto.

Estremi e Note sui procedimenti:
@ Il generale tedesco Max Simon, comandante della 16. SS Panzer Grenadier Division, “Reichsführer SS”. Fu condannato a morte da una corte militare inglese a Padova, in data 26 giugno 1947, anche per i fatti di Sant’Anna di Stazzema. La sentenza fu poi commutata in carcere.
@ Il 31 ottobre 1951 il Tribunale Militare di Bologna assolse Walter Reder, comandante del 16. SS Panzer-Aufklärungs-Abteilung (battaglione esplorante) della 16. Panzergrenadier Division “Reichsführer SS” in merito all’episodio di Sant’Anna di Stazzema.
Indagati dalla Procura militare di La Spezia a partire dal 2000:
@ Anton Galler, nato a Marktl Kreis Lilienfeld (Austria) il 30 novembre 1915 (deceduto il 21.03.1995 a Denia Alicante – Spagna), all’epoca dei fatti ufficiale, capitano SS (SS-Hauptsturmführer),comandante del 2. Battaglione;
@ Theodor Sasse, nato a Wernigerode (Harz – Germania) il 16 maggio 1923, all’epoca dei fatti
ufficiale, sottotenente SS (SS-Untersturmführer), comandante della 5. Compagnia;
@ Walter Alfred Leibßle, nato a Obertürkheim, ora Stoccarda (Germania) il 1 maggio 1922, all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS- Unterscharführer) della 5. Compagnia;

@ Alfred Lohmann, nato a Bremen (Germania) il 27 aprile 1920, all’epoca dei fatti soldato SS (SS- Schütze).
@Gesele Karl, nato a Riedlingen (Germania) il 15 agosto 1912 (deceduto il 9.4.1968 a Friedrichhafen), all’epoca dei fatti ufficiale, tenente colonnello SS, (SS-Obersturmbannführer) comandante del 16. SS Panzergrenadier Regiment 35;
@ Crüsemann Friedrich, nato a Winz (Germania) il 14 gennaio 1915 (deceduto il 12.11.2001 a Essen), all’epoca dei fatti ufficiale, sottotenente SS (SS-Untersturmführer), comandante della 6. Compagnia del 2. Battaglione (“Galler”);
@ Sommer Gerhard, nato ad Amburgo (Germania) il 24 giugno 1921, all’epoca dei fatti ufficiale, Sottotenente SS (SS-Untersturmführer) comandante della 7. Compagnia del 2. Battaglione (“Galler”);
@ Schöneberg Alfred, nato a Bendorf/Koblenz (Germania) il 28 settembre 1921, all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la 7. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Eggert Horst, nato a Stettino (ora Polonia) il 27 luglio 1925, all’epoca dei fatti caporale SS (SS- Sturmann) presso la 8. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Karpinski Ernst Aloisius, nato a Zoppot (ora Sopot, Danzica – Polonia) il 10 marzo 1914 (deceduto il 2.11.2001 a Essen), all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la 5. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Lesiak Rupert, nato a Salzburg (Austria) il 27 agosto 1920, (deceduto), all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la 5. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Bruss Werner, nato a St. Barbara (Saarbrucken, Germania) il 7 aprile 1920, all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la 5. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Baumgart Alfred, nato a Wodigehnen (Germania) il 21 agosto 1924, all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la 6. Compagnia del 2. Battaglione (“Galler”);
@ Glanznig Otto, nato a Gmünd Kreis Spittal/Drau (Austria) il 7 gennaio 1912 (non rintracciato), all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la 6. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Osinger Kurt, nato a Roβleithen Oberdonau (Austria) il 26 novembre 1920 (deceduto il 26.11.2001 a Judenburg), all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la 6. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Schendel Heinrich, nato a Essen/Ruhr (Germania) il 7 marzo 1922, all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la 6. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Sonntag Heinrich, nato a Dortmund (Germania) il 25 maggio 1924, all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente (SS-Unterscharführer) presso la 6. Compagnia, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Segelken Karl, nato a Bremerhaven (Germania) il 5 agosto 1920 (deceduto), all’epoca dei fatti sottufficiale, sergente SS (SS-Unterscharführer) presso la Compagnia Comando, 2. Battaglione (“Galler”);
@ Rauch Georg, nato a Hohndorf (Germania) il 31 maggio 1921, all’epoca dei fatti ufficiale, sottotenente SS (SS-Untersturmführer), Aiutante Maggiore di Battaglione, presso il Comando del 2. Battaglione (“Galler”);
@ Pichler David, nato a S. Georgen (Austria) il 18 novembre 1920, all’epoca dei fatti maresciallo SS (SS-Oberscharführer) in servizio presso la 7. Compagnia;
@ Gropler Karl, nato il 29 luglio 1923 a Wollin (Germania), all’epoca dei fatti sergente SS (SS- Unterscharführer) in servizio presso la 8. Compagnia;
@ Richter Horst, nato l’8 novembre 1921 a Berlino (Germania), all’epoca dei fatti sergente SS (SS-
Unterscharführer) in servizio presso la 5. Compagnia;
@ Concina Alfred, nato il 25 marzo 1919 in Oelsnitz (Germania), all’epoca dei fatti sergente SS (SS-Unterscharführer) in servizio presso la 7. Compagnia;
@ Göring Ludwig, nato il 18 dicembre 1923 a Ittersbach (Germania), all’epoca dei fatti
Caporalmaggiore SS (SS-Rottenführer), in servizio presso la 6. Compagnia.

Rinviati a giudizio (le posizioni degli altri imputati archiviate per morte o per insufficienza di prove):
@ Sommer Gerhard;
@ Schöneberg Alfred;
@ Bruβ Werner;
@ Schendel Heinrich;
@ Sonntag Heinrich;
@ Rauch Georg;
@ Richter Horst;
@ Concina Alfred;
@ Gropler Karl;
@Göring Ludwig;
Tutti condannati all’ergastolo con sentenza 22 giugno 2005, n. 45, del Tribunale militare di La Spezia, confermata dalla Corte militare di appello di Roma con sentenza 21 novembre 2006, n. 65, e dalla Corte di Cassazione con sentenza 6-8 novembre 2007, n. 1362.

@ Nella Repubblica federale tedesca le indagini per i fatti di Sant’Anna di Stazzema si sono concluse con l’archiviazione del procedimento penale a carico delle SS indagate per insufficienza di prove o per incapacità a presenziare al processo.

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi:
@ Monumento ossario ai martiri di Sant’Anna.
@ Via Crucis a Sant’Anna.
Musei e/o luoghi della memoria:
@ Museo storico della resistenza di Sant’Anna di Stazzema.
@ La legge 11 dicembre 2000, n. 381, ha eretto il paese a Parco nazionale della pace.
Onorificenze
@Nel 1959 viene concessa la medaglia d’oro al valor civile a don Innocenzo Lazzeri, alla memoria.
@ Il 28 febbraio 1970 la medaglia d’oro al valor militare a Sant’Anna di Stazzema.
@ Nel 1999 la medaglia d’oro al valoro civile a don Fiore Menguzzo, alla memoria.
@Il 3 febbraio 2003 la medaglia d’oro al valore civile a Genny Bibolotti Marsili, alla memoria.
@Il 12 ottobre 2004, la medaglia d’oro al valore civile a Milena Bernabò, superstite della strage ancora vivente.
@ Il 17 maggio 2012 la medaglia d’oro al valore civile a Cesira Pardini, superstite della strage ancora vivente.
Commemorazioni
Vengono commemorate il 12 agosto, anniversario della strage, ed altre festività civili, come il 25 aprile, il 2 giugno.
Numerose altre manifestazioni vengono condotte durante l’anno: fra queste ricordiamo le iniziative “Un organo per Sant’Anna” con i “Concerti per la pace”.
Note sulla memoria
@ La memoria locale si è a lungo divisa sulle cause dell’eccidio: molte le accuse ai partigiani, per non aver difeso la comunità, nonostante rassicurazioni in tal senso date precedentemente.
@Esiste un Comitato Onoranze ai martiri di Sant’Anna.
@ Esiste un’Associazione Martiri di Sant’Anna.

IV. STRUMENTI

Bibliografia:
@Orazio Barbieri, I sopravvissuti, Prato, Pentalinea, 1999 (prima edizione, Milano, 1972).
@Francesco Bergamini-Giuliano Bimbi, Antifascismo e Resistenza in Versilia, Viareggio, Anpi Versilia,1983.
@Renato Bonuccelli, Cinquanta anni fa in Versilia, Viareggio-Lucca, Baroni, 1995.
@Claudia Buratti – Giovanni Cipollini, La strage di Sant’Anna di Stazzema. 1944-2005, Roma, NuovaIniziativa Editoriale, 2006.
@ Manlio Cancogni, Come avvenne il massacro, in Aa. Vv., Sant’Anna 12 agosto 1944, supplemento
de “La Nazione del popolo”, Lucca, 1945.
@ Giovanni Cipollini, Operazioni contro i ribelli, I crimini della XVI SS Panzer Grenadier Division nel settore occidentale della linea gotica, estate 1944, Viareggio-Lucca, Baroni, 1996.
@ Caterina Di Pasquale, Il ricordo dopo l’oblio. Sant’Anna, la strage e la memoria, Roma, Donzelli,
2010.
@Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-1945, Torino, Einaudi, 2015 [prima
edizione, con il titolo Wehrmacht und Waffen-SS im Partisanenkrieg. Italien 1943 – 1945,
Schöningh,Paderborn, 2012], pp. 239-252.
@ Giorgio Giannelli, Versilia. La trappola del ’44, Querceta, Versilia Oggi, 1992.
@ Idem, Versilia. La strage degli innocenti, Querceta, Versilia Oggi, 19972
@ Lodovico Gierut, Una strage nel tempo, Pisa, Giardini, 1984.
@ Alfredo Graziani, L’eccidio di Sant’Anna, Pisa, Tip. Beato Giordano, 1945.
@ Danilo Orlandi, La lotta contro i tedeschi dal 1° luglio 1944, in Aa. Vv., Sant’Anna 12 agosto 1944,supplemento de “La Nazione del popolo”, Lucca, 1945
@ Leone Palagi, Cronache e fatti della Resistenza in Versilia, Querceta, Versilia Oggi, 1981.
@ Marco Palla, a cura di, Tra storia e memoria. 12 agosto 1944: la strage di Sant’Anna di Stazzema,Roma, Carocci, 2003.
@Paolo Paoletti, Sant’Anna di Stazzema 1944: la strage impunita, Milano, Mursia, 1998.
@ Idem, Sant’Anna di Stazzema. Una strage aggiustata, Firenze, Agemina edizioni, 2015.
@ Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Storia di una strage, Bologna, il Mulino, 20132.
@Marco Piccolino, A Sant’Anna di Stazzema. La storia di Pietro, testimone per caso della strage nazifascista, Pisa, Edizioni Il Campano, 2014.
@ Toni Provatti,Sant’Anna di Stazzema.Storia e memoria della strage dell’agosto 1944,Roma,DeriveApprodi,2004
@ Giuseppe Vangelisti, Sopraluogo a Sant’Anna subito dopo l’eccidio, del sac. Giuseppe Vangelisti, in Aa. Vv., Sant’Anna 12 agosto 1944, supplemento de “La Nazione del popolo”, Lucca, 1945.
@ Giuseppe Vezzoni, Croci uncinate nel canale. I martiri dimenticati di Mulina di Stazzema, s. l., Edizioni Il Dialogo, 1994.
@ Idem, Un prete indifeso in una storia a metà. Don Giuseppe Vangelisti e il suo memoriale, Viareggio, Pezzini editore, 2014.
@ Idem, Tra le pieghe della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema nel settantesimo anniversario della Liberazione. Un tentativo d’inchiesta a tempo scaduto, Viareggio, Pezzini Editore, 2016.
@Anna Maria Volpe Rinonapoli, Fuoco sulla Versilia, Milano, Edizioni Avanti, 1961.
Toni Rovatti, Sant’Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell’agosto 1944, Roma,
DeriveApprodi, 2004.

Fonti archivistiche:
@ NA, Processo Simon, WO 235/584-588.
@NARA, College Park (Maryland), The Judge Advocate General, Army, – RG 153 – War Crimes Case File n. 16-62.
@TMT Roma, Atti del processo a Walter Reder.
@TMT Roma, Tribunale Militare di La Spezia, f. Dibattimento

Sitografia e multimedia:
@http://www.santannadistazzema.org/sezioni/IL%20PARCO/pagine.asp?idn=1013
@ http://www.santannadistazzema.org/sezioni/IL%20PARCO/pagine.asp?idn=1027
@ http://www.santannadistazzema.org/sezioni/IL%20PARCO/pagine.asp?idn=1377
@ http://www.santannadistazzema.org/sezioni/il%20museo/

V. ANNOTAZIONI

L’elenco si basa su quello riportato nella Guida al Museo Sant’Anna di Stazzema, Parco nazionale della Pace, Centro regionale toscano della Resistenza, “Per non dimenticare. Dalla memoria dell’eccidio alle frontiere della pace”, anno 2009, rielaborato da Giuseppe Vezzoni togliendo ripetizioni e vittime uccise in altre località: si veda Giuseppe Vezzoni, “Un prete indifeso in una storia a metà. Don Giuseppe Vangelisti e il suo memoriale”, Viareggio, Pezzini editore, 2014, pp. 186-199 (si ringrazia l’autore per la collaborazione). Fra le vittime abbiamo considerato anche quelle di Molina di Stazzema, nell’ipotesi fondata che siano state uccise dalle truppe che salivano a Sant’Anna.

VI. CREDITS

GIUSEPPE VEZZONI, Molina di Stazzema.
MARCO DE PAOLIS, procuratore militare presso il Tribunale militare di Roma.

Social:
error

Leave a Reply